Tichon | |
---|---|
![]() | |
11º Patriarca di Mosca e tutte le Russie | |
Elezione | 4 dicembre 1917 |
Fine patriarcato | 7 aprile 1925 |
Predecessore | Macario II (come Metropolita di Mosca durante il "periodo sinodale") |
Successore | Pietro di Kruticy (come Locum tenens) |
Consacrazione episcopale | 19 ottobre 1897 |
Nome | Vasilij Ivanovič Bellavin |
Nascita | Toropeč 1º febbraio 1865 |
Morte | Mosca 7 aprile 1925 (60 anni) |
Sepoltura | Monastero Donskoj |
San Tichon di Mosca | |
---|---|
![]() | |
Vescovo e patriarca | |
Nascita | Toropeč, 1º febbraio 1865 |
Morte | Mosca, 7 aprile 1925 |
Venerato da | Chiesa ortodossa russa |
Canonizzazione | 9 ottobre 1989 |
Santuario principale | Monastero Donskoj |
Ricorrenza | 26 settembre |
Tichon di Mosca, (italianizzato come Ticone), al secolo Vasilij Ivanovič Bellavin (in russo Василий Иванович Беллавин?) (Toropeč, 1º febbraio 1865 – Mosca, 7 aprile 1925), fu patriarca di Mosca e di tutta la Russia durante i primi anni dell'Unione Sovietica, dal 1917 al 1925; è venerato come santo dalla Chiesa ortodossa russa.