Tigercat | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | missile terra-aria |
Impiego | antiaereo |
Costruttore | ![]() |
In servizio | 1967 |
Ritiro dal servizio | 1978 (per i britannici) |
Utilizzatore principale | ![]() |
Sviluppato dal | Sea Cat |
Peso e dimensioni | |
Peso | 68 kg |
Lunghezza | 1,48 m |
Larghezza | 0,65 m |
Diametro | 0,1905 m |
Prestazioni | |
Gittata | 5,485 km |
Tangenza | 30-915 m |
Velocità | Mach 1 |
Testata | 10 kg del tipo High-Explosive (HE) |
note | dati tratti da A Compendium of Armaments and Military Hardware[1] |
[2] | |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Il Tigercat era un sistema missilistico britannico antiaereo costruito dalla Short Brothers alla fine degli anni sessanta, versione terrestre e mobile del Sea Cat. Consisteva in un lanciatore con rampa tripla, associato ad un radar di guida, più leggero rispetto alla versione navale, trainato da una Land Rover. Il sistema di controllo e guida era invece trasportato su di un altro veicolo.