Tiglatpileser III | |
---|---|
![]() | |
Re di Assiria | |
In carica | 745 a.C. – 727 a.C. |
Predecessore | Ashur-nirari V |
Successore | Salmanassar V |
Re di Babilonia | |
In carica | 729 a.C. – 727 a.C. |
Predecessore | Nabu-mukin-zeri |
Successore | Salmanassar V |
Altri titoli | Re di Sumer e Akkad Re dei quattro angoli del mondo Re dell'universo |
Morte | 727 a.C. |
Padre | Ashur-nirari V? |
Figli | Salmanassar V Sargon II? |
Tiglatpileser III (in cuneiforme 𒆪𒋾𒀀𒂍𒈗𒊏 TUKUL.TI.A.É.ŠÁR.RA; in accadico: Tukultī-apil-Ešarra, lett. "la mia fiducia nel figlio di Esharra"; in ebraico תִּגְלַת פִּלְאֶסֶר Tiglat Pil’eser), anche Tiglath Pileser o Tiglatpileser, compare in un certo numero di varianti nelle fonti antiche (in 2 Cronache 28:20, per esempio, si trova Tillegath-Pilneser). Diverse fonti, fra cui ancora la Bibbia (1 Cronache 5:26 e 2 Re 15:19,20), ricordano Tiglat-Pileser III anche come Pul o Pulu, nome con cui sarebbe stato proclamato re di Babilonia, ma la cosa è oggetto di forti dibattiti[N 1], (... – 727 a.C.) fu uno dei principali re dell'Assiria nell'VIII secolo a.C. Regnò dal 745 a.C. fino al 727 a.C.[1][2] ed è considerato il fondatore dell'Impero neo-assiro in ragione delle importanti riforme amministrative e militare che apportò[3][4] (prima tra tutte l'istituzione di un esercito permanente)[5][6].
Tiglat-Pileser III soggiogò gran parte del Medioriente: a sud, la Mesopotamia (Babilonia, della quale si fece anche proclamare re, e le terre dei Caldei), e ancor più a sud, nella Penisola araba, gli arabi ed i regni Magan, Melukhkha e Dilmun; nel sud-ovest caddero Israele, Giuda, Filistea, Samarra, Moab, gli Edomiti, i Suteani e i Nabatei; a nord, Urartu, i Nair, la Scizia nel Caucaso, la Cimmeria sul Mar Nero; a nord-ovest gran parte dell'Anatolia orientale e sud-occidentale (Ittiti, la Frigia, la Cilicia, il Regno di Commagene, Tabal, Gordiene e la Caria); nell'ovest furono sottomessi i greci di Cipro e Aram (l'attuale Siria) e le città-stato mediterranee della Fenicia/Canaan; ad est ha soggiogato Persiani, Medi, Gutei, Mannei e le terre del regno di Elam.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente