Tignale comune | |
---|---|
Il municipio (Gardola) | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Amministrazione | |
Sindaco | Daniele Bonassi (lista civica di centro-sinistra) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°44′N 10°43′E |
Altitudine | 555 m s.l.m. |
Superficie | 45,86 km² |
Abitanti | 1 157[1] (301-12-2023) |
Densità | 25,23 ab./km² |
Frazioni | Aer, Gardola (sede comunale), Oldesio, Olzano, Piovere, Prabione |
Comuni confinanti | Brenzone sul Garda (VR), Gargnano, Magasa, Malcesine (VR), Tremosine sul Garda, Valvestino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25080 |
Prefisso | 0365 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017185 |
Cod. catastale | L169 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 003 GG[3] |
Nome abitanti | tignalesi |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Tignale nella provincia di Brescia | |
Sito istituzionale | |
Tignale (Tignàl in dialetto locale[4]) è un comune italiano sparso di 1 157 abitanti della provincia di Brescia, sul lago di Garda, in Lombardia.