Tintinnabulum

Disambiguazione – Se stai cercando il campanello liturgico della Chiesa Cattolica, vedi Tintinnabulum (liturgia).
Un tintinnabulum polifallico di bronzo rappresentante Mercurio trovato a Pompei. Le campane mancanti erano attaccate alla punta dei peni laterali
Tintinnabulum rappresentante un uomo che lotta col proprio fallo, il quale ha la forma di una belva

Nell'antica Roma il tintinnabulum (nel VI secolo d. C. divenuto tintinnum)[1] era un sonaglio azionato dal vento e composto da più campanelle legate ad un'unica struttura. Spesso il tintinnabulum era raffigurato fallicamente come un fascinus, una figura magico-religiosa che aveva il compito di allontanare il malocchio e portare fortuna e prosperità. Spesso il fascinus era dotato di gambe animalesche che ne aumentavano l'efficacia.[2]

  1. ^ J.N. Adams, The Regional Diversification of Latin, 200 BC–AD 600, Cambridge University Press, 2007, p. 321.
  2. ^ British Museum, n. inv. GR 1856.12-26.1086, I secolo d. C..

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne