Tioacetammide | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | CH3CSNH2 |
Massa molecolare (u) | 75,14 g/mol |
Aspetto | solido cristallino incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-541-4 |
PubChem | 2723949 |
SMILES | CC(=S)N |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,37 |
Indice di rifrazione | 1,5300 (stimato) |
Solubilità in acqua | 163 g/L (25 °C) |
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | -0,26 |
Temperatura di fusione | 113 °C (386 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 350 - 302 - 315 - 319 - 412 |
Consigli P | 201 - 273 - 308+313 - 305+351+338 - 302+352 [1] |
La tioacetammide è un composto organico solforato in cui è presente un gruppo tiocarbonile (>C=S)[2] legato ad un gruppo amminico (−NH2) e a un metile. È la più semplice tionammide[3] (o tioammide)[4][5] dopo la tioformammide[6] ed è anche, per altro verso, l'ammide dell'acido tionacetico:[7] la sua formula semistrutturale è CH3−C(=S)−NH2. Viene largamente e classicamente adoperata nei laboratori didattici di analisi chimica qualitativa inorganica perché la sua facile idrolisi in soluzione acquosa a caldo produce acido solfidrico (H2S), che è utile avere in situ per la precipitazione selettiva di solfuri metallici.[8] È un composto cancerogeno, nocivo, irritante, pericoloso per l'ambiente.