Tobruch[1][2], anche Tobruk[3] e Tobruq[4][5] (in arabo طبرق?, Ṭubruq), è una città portuale libica situata nella parte orientale del paese. È il capoluogo del distretto di al-Butnan. Prima della riforma amministrativa del 1995, era il capoluogo del baladiyya di Tobruch.
- ^
Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Tobruch", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Vedi:
- Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, Milano, Touring Club Italiano, 1927, tavole 113-114.
- Cfr. a p. 134 in Istituto Geografico De Agostini, Grande atlante del Mondo, Novara, 1995.
- Atlas. L'atlante geografico de Agostini, Istituto geografico de Agostini, Novara 1993, p. 147.
- Cfr. a p. 142 sull'Atlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.
- Cfr. a p. 726 sulla Nuova Enciclopedia Rizzoli-Larousse, vol. XIX.
- Tobruch in "Dizionario di Storia", su treccani.it. URL consultato il 9 maggio 2022.
- Rommel, Erwin Johannes nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 5 luglio 2022.
- Tobruch su Enciclopedia | Sapere.it, su www.sapere.it. URL consultato il 5 luglio 2022.
- Tobruch, Battaglia di- su Enciclopedia | Sapere.it, su www.sapere.it. URL consultato il 5 luglio 2022.
- Giorgio Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista, 1940-1943, A. Mondadori, 1996, ISBN 978-88-04-41214-4. URL consultato il 5 luglio 2022.
- ^ Vedi:
- Inventario dell'Archivio storico del Ministero dell'Africa Italiana, volume II (1859-1945), Roma, Archivio Storico Diplomatico, 1975, p. 492
- Grande Atlante Geografico, Novara, De Agostini, 1922, su vm136.lib.berkeley.edu. URL consultato il 24 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- Il Giornale d'Italia, Anno XXXVII, n. 62, sabato 13 marzo 1937, p. 1.
- Il Giornale d'Italia, n. 283, 1911, p. 1.
- (IT) New York Public Library, Cirenaica (Tripolitania) Disegni presi da schizzi dell'autore, U. Hoepli, 1886. URL consultato il 9 maggio 2022.
- Storiografia e fonti occidentali sulla Libia, 1510-1911, a cura di Salvatore Bono,"Quaderni dell'Istituto italiano di cultura di Tripoli", Roma, L'Erma di Bretschneider, 1982, p. 90
- "Tobruk e regioni finitime", in "Bollettino della Società africana d'Italia", anno XVII, 1898, pp. 16-19 e 45-49.
- Balbo, Italo nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 9 maggio 2022.
- La nostra Africa, di Angelo Del Boca, Vicenza, Neri Pozza, 2003
- ^ Tobruq nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 9 maggio 2022.
- ^ Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 55.