Tolomeo XII

Tolomeo XII
(Tolomeo Neo Dioniso)
Testa di Tolomeo XII Aulete (Museo del Louvre, Parigi)
Signore d'Egitto
In carica80 - 58 a.C.
55 - 51 a.C.
(dal 52 a.C. con Cleopatra)
Incoronazione76 a.C., Menfi
PredecessoreTolomeo XI (I)
Berenice IV (II)
SuccessoreCleopatra V con Berenice IV (I)
Tolomeo XIII con Cleopatra (II)
Nome completoΠτολεμαῖος Θεὸς Φιλοπάτωρ καὶ Φιλάδελφος (Ptolemàios Theòs Philopàtōr kài Philàdelphos, prima del 64 a.C.)
Πτολεμαῖος Θεὸς Φιλοπάτωρ καὶ Φιλάδελφος Νέος Διόνυσος (Ptolemàios Theòs Philopàtōr kài Philàdelphos Nèos Diònysos, dopo il 64/63 a.C.)
ptwlmys (ptolemys)
(per la titolatura egizia, vedi la sezione dedicata)
Nascita120-103 a.C.
Morte51 a.C.
DinastiaTolomei
PadreTolomeo IX
MadreCleopatra Selene
ConsorteCleopatra V
Figlida Cleopatra V
Berenice IV
Cleopatra VI (esistenza incerta)[1]
maternità incerta
Cleopatra VII
Arsinoe IV
Tolomeo XIII
Tolomeo XIV

Tolomeo XII (120-103 a.C.[2]51 a.C.[3]) è stato un faraone egizio appartenente al periodo tolemaico. Regnò dall'80 al 58 a.C. e nuovamente dal 55 a.C. alla sua morte.

Il suo regno fu caratterizzato da forti ingerenze da parte della Repubblica romana, ormai espansa in tutto il bacino del Mediterraneo, che portarono, insieme alla sempre più disastrata situazione finanziaria del regno, anche a rivolte interne. Alla sua morte, il regno d'Egitto rimase l'unico dei regni ellenistici fondati dai diadochi ancora indipendente, ma l'operato dei suoi successori, i figli Cleopatra, Arsinoe IV, Tolomeo XIII e Tolomeo XIV, e il nipote Tolomeo XV portarono alla conquista romana dell'Egitto.

Il suo nome completo era Tolomeo Teo Filopàtore Filadelfo Neo Diòniso (in greco antico: Πτολεμαῖος Θεὸς Φιλοπάτωρ καὶ Φιλάδελφος Νέος Διόνυσος?, Ptolemàios Theòs Philopàtōr kài Philàdelphos Nèos Diònysos), detto Aulète (in greco antico: Αὐλητής?, Aulētḕs) o Noto (in greco antico: Νόθος?, Nòthos)[N 1]

Fu conosciuto tra l'80 e il 64 a.C. solamente come Tolomeo Teo Filopatore Filadelfo[4] In lingua egizia era chiamato ptwlmys, ptolemys.

La denominazione "Tolomeo XII" gli è attribuita dalla storiografia moderna.

  1. ^ Vedi C. Bennett, Cleopatra V Tryphæna and the Genealogy of the Later Ptolemies, in Ancient Society, vol. 28, n. 0, 1º gennaio 1997, pp. 39-66, DOI:10.2143/AS.28.0.630068. e Aidan Dodson e Dyan Hilton, The complete royal families of Ancient Egypt, Thames & Hudson, 2004, ISBN 978-0-500-05128-3.
  2. ^ Burstein 2007, p. 89.
  3. ^ Burstein 2007, p. 14.
  4. ^ Gouëssan 2013, p. 93, n. 107; Tyldesley 2008, p. 11.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne