Tom Clancy's Splinter Cell videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Xbox, PlayStation 2, Microsoft Windows, GameCube, macOS |
Data di pubblicazione | 18 novembre 2002 (Xbox) |
Genere | stealth |
Tema | Contemporaneo |
Origine | Canada |
Sviluppo | Ubisoft Montreal |
Pubblicazione | Ubisoft, Gameloft |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | tastiera, mouse |
Supporto | CD, DVD, mini DVD |
Requisiti di sistema | Pentium III o AMD Athlon da 800 MHz, 256MB RAM, Scheda video 32 MB |
Serie | Splinter Cell |
Seguito da | Tom Clancy's Splinter Cell: Pandora Tomorrow |
![]() |
Tom Clancy's Splinter Cell è un videogioco sviluppato dalla Ubisoft Montreal nel 2002, basato sul motore grafico Unreal Engine 2.
Considerato uno dei videogiochi più influenti e rappresentativi del genere stealth, è il primo titolo della serie Splinter Cell, ideata da Tom Clancy, che narra la storia dell'agente segreto Sam Fisher della NSA. Sam Fisher è doppiato in inglese dall'attore Michael Ironside, in italiano da Luca Ward.
Ambientato nel 2004, il giocatore prende il ruolo di Sam Fisher, ex operativo del corpo dei Navy SEALs da tempo inattivo, che viene richiamato dall'NSA per la divisione segreta chiamata "Third Echelon". La Third Echelon usa le Splinter Cell, operatori singoli supportati da un piccolo team, per condurre missioni di spionaggio nei territori più ostili.
Splinter Cell fu pubblicato per la prima volta solo per Xbox il 18 novembre 2002 negli Stati Uniti. In seguito fu convertito per PC, PlayStation 2, e GameCube nella primavera del 2003 e infine per Game Boy Advance. La versione GBA è completamente diversa dalle versioni per console per limitazioni di carattere tecnico. La storia è identica, ma il gioco è in 2D a scorrimento laterale, e l'arma di Fisher è una pistola tranquillante, con la quale può stordire le guardie senza bisogno di ucciderle.
Dopo il successo del gioco vari autori sotto lo pseudonimo di David Michaels scrissero una serie di romanzi.