Tommaso Labranca (Milano, 18 febbraio 1962 – Pantigliate, 29 agosto 2016[1]) è stato uno scrittore, autore televisivo, conduttore radiofonico, editore e intellettuale[2][3][4] italiano.
Inizia l'attività letteraria negli anni ottanta, come traduttore e autore di fanzine, per poi ottenere successo con i libri Andy Warhol era un coatto ed Estasi del pecoreccio. Diviene poi anche autore di programmi televisivi (come Anima mia) e conduttore radiofonico.[1][3][4][5]
Prese le distanze dalle sue iniziali teorizzazioni che riteneva essere state fraintese,[6] negli anni duemila scrive saggi e romanzi che, attraverso uno stile personale, ironico e intelligente, formulano approfondite analisi della società contemporanea, facendo di lui un intellettuale atipico, in conflitto con i conformismi culturali della sua epoca.[1][2][3][4][5]
Durante la sua attività ha utilizzato svariati pseudonimi, per la realizzazione di scritti o progetti musicali, tra i quali T-La[7], EUR,[8] Santi Bailor,[8] Ansi Sæmur.[9] Nel 1987 ha inoltre dato vita al progetto musicale Liberticide, con il quale ha realizzato una musicassetta e ha partecipato ad alcune compilation.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ilcorrieredelticino