La stella dei Giants | |
---|---|
巨人の星 (Kyojin no Hoshi) | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante il protagonista Hyuma Hoshi (Tommy)
| |
Genere | spokon |
Manga | |
Testi | Ikki Kajiwara |
Editore | Kōdansha |
Rivista | Weekly Shōnen Magazine |
Target | shōnen |
1ª edizione | 1966 – 1971 |
Periodicità | settimanale |
Tankōbon | 19 (completa) |
Editore it. | Dynit - Dynit Manga |
1ª edizione it. | 24 giugno 2022 – 16 marzo 2023 |
Volumi it. | 7 (completa) |
Serie TV anime | |
Tommy la stella dei Giants | |
Regia | Tadao Nagahama |
Char. design | Shingō Araki |
Dir. artistica | Isamu Kageyama |
Musiche | Takeo Watanabe |
Studio | Tokyo Movie Shinsha |
Rete | Nippon Television |
1ª TV | 30 marzo 1968 – 18 settembre 1971 |
Episodi | 182 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Televisioni locali |
Serie TV anime | |
Tommy la stella dei Giants | |
Regia | Tadao Nagahama |
Char. design | Takao Kozai |
Musiche | Takeo Watanabe |
Studio | Tokyo Movie Shinsha |
Rete | Nippon Television |
1ª TV | 1º ottobre 1977 – 30 settembre 1978 |
Episodi | 52 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Televisioni locali |
Serie TV anime | |
Tommy la stella dei Giants | |
Regia | Tetsuo Imazawa |
Char. design | Shingō Araki |
Musiche | Takeo Watanabe |
Studio | Tokyo Movie Shinsha |
Rete | Nippon Television |
1ª TV | 14 aprile – 29 settembre 1979 |
Episodi | 23 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Televisioni locali |
Tommy la stella dei Giants (巨人の星?, Kyojin no Hoshi) è il titolo italiano di una serie anime giapponese, tratta dal manga Kyojin no Hoshi (La stella dei Giants) creato nel 1966 da Ikki Kajiwara (autore dei testi) e Noboru Kawasaki (autore dei disegni). La narrazione mira ad espandere l'immaginazione su ciò che è fisicamente possibile, drammatizzando molto certe sequenze di gioco e con scene dal contenuto forte.
Ne esistono ben tre serie (per un totale di 257 episodi, prodotte tutte dalla TMS), l'ultima delle quali però fu interrotta in quanto oramai troppo lontana dall'idea di partenza. L'edizione televisiva italiana, ricavata da una versione internazionale, risale alla metà degli anni '80 quando gli episodi vennero doppiati a Milano dallo Studio P.V. e trasmessi su varie emittenti tra le quali Italia 7, Telemontecarlo e Junior Tv.
Nel 2011 l'intera serie è stata inserita nella programmazione sui canali tematici Man-ga e Anime Gold; inoltre dallo stesso anno, la serie ha iniziato ad essere pubblicata anche in Italia in DVD da Yamato Video, in due cofanetti da cinque DVD ciascuno per un totale di dieci, comprensivi dei primi 52 episodi della prima serie, ma successivamente all'uscita del secondo cofanetto è stata interrotta a causa delle scarse vendite.
Nel 2022 è stata annunciata la pubblicazione italiana della serie da parte di Dynit Manga che la pubblica a partire dal 24 giugno.