Toni Negri

Disambiguazione – "Antonio Negri" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Antonio Negri (disambigua).
Toni Negri
Toni Negri nel 2009

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato12 luglio 1983 –
1º luglio 1987
LegislaturaIX
Gruppo
parlamentare
Partito Radicale
CircoscrizioneMilano-Pavia
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPSI (1956 - 1963)
Movimento Socialista Indipendente (1963)
Associazione Italia-Cina (1963)
Potere Operaio (1967-1973)
Autonomia Operaia (1973-1979)
Partito Radicale (1983-1987)
Titolo di studioLaurea in filosofia
UniversitàUniversità degli Studi di Padova
ProfessioneDocente universitario

Antonio Negri, detto Toni (Padova, 1º agosto 1933[1]Parigi, 16 dicembre 2023), è stato un filosofo, politologo, attivista, saggista, accademico e politico italiano.

Tra gli anni sessanta e gli anni settanta, fu uno dei maggiori teorici del marxismo operaista. Dagli anni ottanta in poi, si dedicò allo studio del pensiero politico di Baruch Spinoza, contribuendo, con Louis Althusser e Gilles Deleuze, alla sua riscoperta teorica. In collaborazione poi con Michael Hardt, ha scritto libri di teoria politica contemporanea.

Accanto alla sua attività teorica, ha svolto una intensa attività di militanza politica, come cofondatore e teorico militante delle organizzazioni della sinistra extraparlamentare Potere Operaio e Autonomia Operaia. Fu incarcerato e processato, all'interno del processo 7 aprile, con l'accusa di aver partecipato ad atti terroristici e d'insurrezione armata. Venne, tuttavia, assolto da queste imputazioni, per poi venire condannato a 14 anni di carcere per associazione sovversiva e concorso morale nella rapina di Argelato.

  1. ^ (FR) Maggiori Robert, Toni Negri, le retour du «diable».[collegamento interrotto], Libération.fr, 3 luglio 1997. URL consultato il 6 agosto 2011.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne