Toona ciliata | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Meliaceae |
Genere | Toona |
Specie | T. ciliata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Meliaceae |
Genere | Toona |
Specie | T. ciliata |
Nomenclatura binomiale | |
Toona ciliata M.Roem., 1846 | |
Sinonimi | |
Cedrela toona |
Toona ciliata M.Roem., 1846 è una pianta della famiglia delle Meliacee[2], originaria dell'Asia sud-orientale, comunemente noto come cedro rosso o mogano indiano