Toradora! | |
---|---|
とらドラ! | |
Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante la protagonista Taiga Aisaka
| |
Genere | commedia romantica[1], slice of life[2] |
Light novel | |
Autore | Yuyuko Takemiya |
Disegni | Yasu |
Editore | ASCII Media Works - Dengeki Bunko |
1ª edizione | 10 marzo 2006 – 10 marzo 2009 |
Editore it. | Edizioni BD - J-Pop |
Collana 1ª ed. it. | J-Pop Romanzi |
1ª edizione it. | 3 novembre 2012 – in corso |
Volumi it. | 3 / 10 |
Testi it. | Francesco Nicodemo (vol. 2) |
Light novel | |
Toradora Spin-off! | |
Testi | Yuyuko Takemiya |
Disegni | Yasu |
Editore | ASCII Media Works - Dengeki Bunko |
Rivista | Dengeki Bunko Magazine |
1ª edizione | 10 giugno 2006 – 10 aprile 2010 |
Volumi | 3 (completa) |
Manga | |
Testi | Yuyuko Takemiya |
Disegni | Zekkyō |
Editore | ASCII Media Works |
Rivista | Dengeki Daioh |
Target | shōnen |
1ª edizione | 27 luglio 2007 – in corso |
Tankōbon | 11 (in corso) |
Editore it. | Edizioni BD - J-Pop |
1ª edizione it. | 5 novembre 2011 – in corso |
Volumi it. | 11 (in corso) |
Serie TV anime | |
Regia | Tatsuyuki Nagai |
Composizione serie | Mari Okada |
Char. design | Masayoshi Tanaka |
Dir. artistica | Chikako Shibata |
Musiche | Yukari Hashimoto |
Studio | J.C.Staff |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 2 ottobre 2008 – 25 marzo 2009 |
Episodi | 25 (completa) |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Rai 4 |
1ª TV it. | 28 aprile – 13 ottobre 2011 |
Dialoghi it. | Luca Privitera, Lisbeth Damas |
Studio dopp. it. | CD Cine Dubbing |
Dir. dopp. it. | Maurizio Reti |
OAV | |
Regia | Tatsuyuki Nagai |
Sceneggiatura | Mari Okada |
Studio | J.C.Staff |
1ª edizione | 21 dicembre 2011 |
Rapporto | 16:9 |
Durata | 27 min |
Toradora Portable! videogioco | |
---|---|
Piattaforma | PlayStation Portable |
Data di pubblicazione | 30 aprile 2009 |
Genere | Visual novel |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Guyzware |
Pubblicazione | Namco Bandai Games |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Supporto | UMD |
Fascia di età | CERO: C |
Toradora! (とらドラ!?) è una serie di light novel scritta da Yuyuko Takemiya e illustrata da Yasu. I volumi sono stati pubblicati dal 10 marzo 2006 al 10 marzo 2009 dall'editore ASCII Media Works sotto l'etichetta della Dengeki Bunko[3]. Una serie spin-off di tre volumi, sempre in forma di light novel, è stata successivamente pubblicata dal 10 maggio 2007 al 10 aprile 2010 sotto il nome di Toradora Spin-off!. È stato prodotto un adattamento sotto forma di manga, a cura di Zekkyō, pubblicato a puntate sullo shōnen magazine Dengeki Comic Gao! a partire dal 27 luglio 2007 da parte dell'editore MediaWorks. La pubblicazione del manga si è spostata sulla rivista Dengeki Daioh dell'editore ASCII Media Works a partire dal 27 gennaio 2008[4].
Dal 2 ottobre 2008 al 25 marzo 2009 è andato in onda in Giappone un adattamento in forma di anime della serie su TV Tokyo[5]. Una trasmissione radiofonica via internet chiamata ToradoRadio! (とらドラジオ!?, Toradorajio!) è andata in onda dal 4 settembre 2008 al 28 maggio 2009. Dalla serie è stata tratta una visual novel prodotta da Namco Bandai Games per la console PlayStation Portable pubblicata a partire dall'aprile 2009[6].
Il 21 dicembre 2011 è stato pubblicato un box dell'edizione Blu-ray della serie TV con il quale è uscito anche un nuovo episodio inedito[7].
Il titolo Toradora! deriva dal nome dei due personaggi principali, Taiga Aisaka e Ryūji Takasu. "Taiga" può essere traslitterato in inglese anche come tiger (tigre), che in giapponese si traduce in tora (虎?). La prima parte del nome di Ryūji, ryū (竜?), significa dragone in giapponese e la traslitterazione della parola inglese dragon è doragon (ドラゴン?).
In Italia l'anime è distribuito da Dynit[8] ed è stato trasmesso su Rai 4 in prima visione dal 28 aprile al 13 ottobre 2011[9]. Il manga è stato pubblicato da J-Pop, che ne ha cominciato la pubblicazione a novembre 2011.