Torralba comune | |
---|---|
(IT) Torralba (SC) Turàlva | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Sassari |
Amministrazione | |
Sindaco | Pier Paolo Mulas (lista civica) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 40°30′48.5″N 8°45′53.49″E |
Altitudine | 435 m s.l.m. |
Superficie | 36,5 km² |
Abitanti | 877[1] (30-11-2023) |
Densità | 24,03 ab./km² |
Comuni confinanti | Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Giave, Mores |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 07048 |
Prefisso | 079 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 090073 |
Cod. catastale | L235 |
Targa | SS |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) torralbesi (SC) turalvesos |
Cartografia | |
Posizione del comune di Torralba nella provincia di Sassari | |
Sito istituzionale | |
Torralba (Turalva in sardo) è un comune italiano di 877 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu.
Famosa per più di trenta nuraghi e dalle oltre dieci tombe dei giganti che si trovano nel suo territorio.