Torricella comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Puglia |
Provincia | Taranto |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Turco (lista civica Uniti per Torricella) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 40°21′N 17°30′E |
Altitudine | 32 m s.l.m. |
Superficie | 26,93 km² |
Abitanti | 4 091[1] (31-10-2024) |
Densità | 151,91 ab./km² |
Frazioni | Monacizzo, Torre Ovo-Librari-Truglione, Contrada Palermo, Contrada Cotugno-Samia |
Comuni confinanti | Lizzano, Maruggio, Sava |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 74020 |
Prefisso | 099 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 073028 |
Cod. catastale | L294 |
Targa | TA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 122 GG[3] |
Nome abitanti | torricellesi |
Patrono | san Marco, Madonna delle Grazie |
Giorno festivo | 25 aprile, 9 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Torricella all'interno della provincia di Taranto | |
Sito istituzionale | |
Torricella (Turricèdda o Turicèdda in dialetto salentino) è un comune italiano di 4 091 abitanti[1], nel versante orientale della provincia di Taranto, nel Salento nord-occidentale.
Piccolo centro, sorge a 32 metri sul livello del mare. Dal 2001 fa parte dell'Unione di comuni "Terre del Mare e del Sole", insieme a Lizzano, Pulsano, Maruggio, Avetrana, Fragagnano e Leporano.