Torta lunare | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
IPA | [yue˨ˈbing↑] |
Altri nomi | torta di luna, dolce di luna, mooncake, yue bing |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | Cina Indonesia Giappone Vietnam Filippine Thailandia |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Ingredienti principali | Pasta: farina, sciroppo di zucchero, olio o lardo, acqua. Ripieno: anko, pasta di jojoba, pasta di semi di loto, frutta secca e semi vari, tuorlo marinato |
Varianti | Hopia |
La torta lunare (月餅T, 月饼S, yuèbǐngP, yüeh-pingW, jyutping: jyut6 beng2) è un dolce cinese tradizionalmente consumato durante la Festa di metà autunno, una delle festività cinesi più importanti. La torta lunare deriva il suo nome dal fatto che la festa di metà autunno è dedicata all'osservazione ed al culto della Luna.
Le torte lunari tradizionali sono rotonde o rettangolari, hanno un diametro di circa 10 cm ed una profondità di 4–5 cm. Un ripieno spesso e pastoso, composto tradizionalmente di anko o di pasta di semi di loto, è circondato da una crosta sottile (2-3 mm) e può a volte contenere tuorli marinati d'anatra. Le torte lunari vengono solitamente consumate come accompagnamento al tè. In tempi moderni, è diventata pratica comune regalare le torte lunari ai propri clienti o familiari[1], pratica che ha portato alla creazione di torte sempre più fantasiose e lontane dalla tradizione.