Torviscosa

Torviscosa
comune
(IT) Torviscosa
(FUR) Tor di Zuin [1]
Torviscosa – Stemma
Torviscosa – Bandiera
Torviscosa – Veduta
Torviscosa – Veduta
Vista aerea di Torviscosa
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoEnrico Monticolo (centrosinistra) dal 23-02-2022
Data di istituzione1940
Territorio
Coordinate45°49′N 13°17′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie48,62 km²
Abitanti2 579[3] (31-8-2024)
Densità53,04 ab./km²
FrazioniMalisana

Località: Arsa, Arrodola Nuova, Chiarmacis, Villaggio Roma[2]

Comuni confinantiBagnaria Arsa, Cervignano del Friuli, Gonars, Grado (GO), Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Terzo di Aquileia
Altre informazioni
Lingueitaliano, friulano
Cod. postale33050
Prefisso0431
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030123
Cod. catastaleL309
TargaUD
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona E, 2 395 GG[5]
Nome abitantitorzuinesi
PatronoSanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Torviscosa
Torviscosa
Torviscosa – Mappa
Torviscosa – Mappa
Posizione del comune di Torviscosa nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale

Torviscosa (Tor di Zuin in friulano standard, Il Tor nella variante locale[6]) è un comune italiano di 2 579 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Il centro storico del capoluogo è stato costruito tra il 1938 e il 1960 dalla SNIA Viscosa, che si era insediata in questo territorio con un grande stabilimento industriale per la produzione di cellulosa per fibre tessili. Torviscosa è pertanto una città aziendale. Alcune delle caratteristiche estetiche e in particolare la piazza principale (piazza del Popolo) la fanno inoltre rientrare anche tra le città di fondazione di epoca fascista.

  1. ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
  2. ^ Comune di Torviscosa - Statuto.
  3. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2024 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne