Tour dei British and Irish Lions 1980

Tour dei British Lions 1980
Date 10 maggio 1980 ‒
12 luglio 1980
Destinazione Sudafrica
Allenatore Noel Murphy
Capitano Bill Beaumont
Esito Persa 1-0-3
Incontri
G V N P
Totali 18 15 0 3
Test match 4 1 0 3
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Sudafrica (bandiera) Sudafrica 4 1 0 3
Record nei test match
Punti Inghilterra (bandiera) Tony Ward (18)
Mete Irlanda (bandiera) John O'Driscoll (2)
Record generali
Punti Irlanda (bandiera) Ollie Campbell (58)
Mete Inghilterra (bandiera) Mike Slemen (5)

Il tour dei British and Irish Lions 1980 fu il 21º tour ufficiale della formazione interbritannica di rugby a 15 dei British and Irish Lions; si tenne per l'11ª volta in Sudafrica, dal 10 maggio al 12 luglio 1980, e consisté in una serie di 18 incontri, di cui quattro test match contro gli Springbok, programmati in altrettanti sabati sparsi tra tutti i tre i mesi della spedizione (uno in maggio, due in giugno e uno in luglio, coincidente con l'ultimo incontro assoluto del tour). Gli altri quattordici incontri si tennero contro otto squadre provinciali (nell'ordine E.P. Elephants, Natal, Orange Free State, Transvaal, Eastern Transvaal, Northern Transvaal, Western Province e Griqualand West), quattro squadre a inviti, uno contro la nazionale A, gli Junior Springboks, e infine contro i South African Barbarians che allineavano anche giocatori internazionali come l'argentino Hugo Porta.

Allenatore capo della squadra dei British Lions fu l'irlandese Noel Murphy, capitano l'inglese Bill Beaumont.

La serie dei quattro test match fu vinta dal Sudafrica per 3 incontri a uno: i Lions vinsero il proprio incontro a serie ormai persa, sul 3-0 per gli Springbok. La formazione interbritannica vinse, tuttavia, gli altri 14 incontri infrasettimanali.

A causa delle ripercussioni politiche circa l'opportunità di disputare incontri sportivi con un Paese che attuava in patria un regime di discriminazione razziale, quello del 1980 rimase l'ultimo tour dei Lions in Sudafrica per 17 anni, fino al 1997.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne