Tour de France 1933

Francia (bandiera) Tour de France 1933
Mappa del percorso del Tour
Edizione27ª
Data27 giugno - 23 luglio
PartenzaParigi
ArrivoParigi
Percorso4 395 km, 23 tappe
Tempo147h51'37"
Media29,732 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaSpagna (bandiera) Vicente Trueba
SquadreFrancia (bandiera) Francia
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1932Tour de France 1934

Il Tour de France 1933, ventisettesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventitré tappe tra il 27 giugno e il 23 luglio 1933, per un percorso totale di 4 395 km.

Fu vinto per la prima ed unica volta dal passista-scalatore francese Georges Speicher (peraltro all'unico podio in carriera al Tour).

Nell'arco dello stesso anno solare, Speicher vincerà anche il campionato del mondo, diventando quindi il primo ciclista francese a vestire la prestigiosa maglia iridata ed il primo ciclista della storia ad ottenere la prestigiosa accoppiata Tour-Mondiale nella stessa annata. La vittoria di Speicher al Mondiale avvenne peraltro in un modo quantomeno inaspettato, visto che inizialmente neanche era stato convocato dalla Nazionale, e che la convocazione avvenne solo a causa dell'infortunio del titolare Paul Chocque[1].

Si trattò del tredicesimo trionfo per un corridore di casa nella storia del Tour de France.

Speicher, undicesimo transalpino ad aggiudicarsi la Grande Boucle, terminò le proprie fatiche sulle strade transalpine con il tempo di 147h51'37", precedendo in classifica due corridori di nazionalità italiana.

Nella seconda posizione della graduatoria generale si classificò il passista-cronoman mantovano Learco Guerra (al secondo ed ultimo podio nella Grande Boucle, dopo un'altra piazza d'onore conseguita nell'edizione del 1930).

Il passista-scalatore ligure/piemontese Giuseppe Martano (per la prima volta sul podio del Tour) si piazzò al terzo posto della classifica generale.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne