![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 31ª | ||||
Data | 30 giugno - 25 luglio | ||||
Partenza | Parigi | ||||
Arrivo | Parigi | ||||
Percorso | 4 415 km, 20 tappe | ||||
Tempo | 138h58'31" | ||||
Media | 31,768 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Classifiche minori | |||||
Montagna | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Tour de France 1937, trentunesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventuno tappe tra il 30 giugno e il 25 luglio 1937, per un percorso totale di 4 415 km.
Fu vinto per la prima ed unica volta dal passista francese Roger Lapébie (al secondo ed ultimo podio al Tour dopo la terza posizione ottenuta nel 1934).
Si trattò della quindicesima edizione che vide la vittoria di un corridore di casa.
Lapébie, dodicesimo francese ad aggiudicarsi la corsa, terminò le sue fatiche sulle strade di Francia con il tempo di 138h58'31".
Al secondo posto della classifica generale si piazzò lo scalatore-discesista italiano Mario Vicini. Il cesenate fu autore di una prestazione atletica straordinaria, essendosi trovato a correre da "isolato" dopo la rovinosa caduta che aveva costretto al ritiro un Gino Bartali fino a quel momento leader della corsa.
Il passista-scalatore svizzero Leo Amberg (al primo e unico podio della carriera a Parigi) si classificò al terzo posto della graduatoria generale. Amberg fu il primo ciclista elvetico a salire sul podio della corsa a tappe francese.