Tour de France 1993

Francia (bandiera) Tour de France 1993
Edizione80ª
Data3 luglio - 25 luglio
PartenzaPuy du Fou
ArrivoParigi
Percorso3 714,3 km, prol. + 21 tappe
Tempo95h57'09"
Media39,504 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiUzbekistan (bandiera) Djamolidine Abdoujaparov
MontagnaSvizzera (bandiera) Tony Rominger
GiovaniSpagna (bandiera) Antonio Martín Velasco
SquadreItalia (bandiera) Carrera-Tassoni
CombattivitàItalia (bandiera) Massimo Ghirotto
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1992Tour de France 1994

Il Tour de France 1993, ottantesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, dal 3 luglio al 25 luglio 1993, per un percorso totale di 3 714,3 km.

Fu vinto per la terza edizione di fila dal passista-cronoman spagnolo Miguel Indurain (al terzo podio assoluto nella Grand Boucle, essendoci sempre salito da vincente).

Si trattò della sesta edizione della Grande Boucle vinta da un ciclista spagnolo.

Con questo trionfo, il fuoriclasse navarro raggiunse, come numero di Tour vinti, dei campioni storici come Philippe Thys, Louison Bobet e Greg LeMond. Egli avrebbe poi ampiamente migliorato questo primato nei due anni successivi.

Nel 1993 Indurain aveva vinto anche il suo secondo Giro d'Italia consecutivo, compiendo così l'accoppiata Giro-Tour nello stesso anno (per la seconda volta, come nel 1992). Prima di Indurain cinque corridori erano riusciti a compiere l'accoppiata Giro-Tour: Fausto Coppi (due volte, nel 1949 e nel 1952); Jacques Anquetil (una volta, nel 1964); Eddy Merckx (tre volte, nel 1970, 1972 e 1974); Bernard Hinault (due volte, nel 1982 e nel 1985) e Stephen Roche (una volta, nel 1987). Dopo Indurain soltanto Marco Pantani (una volta, nel 1998) è riuscito ad effettuare l'accoppiata Giro-Tour.

Tra tutti costoro, comunque, Indurain è stato finora l'unico corridore della storia a fare l'accoppiata vincente Giro-Tour per due anni consecutivi.

Indurain terminò le sue fatiche sugli asfalti di Francia in 95h57'09".

Secondo nella graduatoria generale si piazzò il passista-scalatore e cronoman svizzero Tony Rominger (all'unico podio della carriera al Tour).

Il passista-scalatore polacco Zenon Jaskuła si piazzò al terzo posto della classifica generale (anche per lui questo sarà l'unico podio ottenuto al Tour in carriera). Jaskuła fu il primo ciclista est-europeo a salire sul podio di Parigi; egli inoltre risulta tuttora il solo polacco mai finito tra i primi tre della classifica generale della corsa a tappe francese.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne