![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
157º GP della storia del Motomondiale 10ª prova su 12 del 1966 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 28 agosto 1966 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 48º Tourist Trophy | ||||||||||||
Luogo | Circuito del Mountain | ||||||||||||
Percorso | 60,721 km Circuito stradale ricavato dalla viabilità ordinaria | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
138º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 6 giri, totale 364,326 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
124º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 6 giri, totale 364,326 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
133º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 6 giri, totale 364,326 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
130º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 3 giri, totale 182,163 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
39º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 3 giri, totale 182,163 km | ||||||||||||
|
Il Tourist Trophy fu la decima prova del motomondiale 1966, nonché la 48ª edizione della prova.
Si svolse dal 28 agosto al 2 settembre 1966, in un periodo diverso dal solito a causa di scioperi dei marittimi britannici che ne avevo impedito l'effettuazione nei soliti mesi di maggio/giugno, e vi corsero tutte le classi disputate in singolo, nonché i sidecar. Gareggiarono per prime il 28 agosto la 250 e i sidecar, il 31 agosto si svolsero le gare della 350 e della 125, il 2 settembre quelle della 50 e della 500; tutte le prove si svolsero sul Circuito del Mountain.
I vincitori furono: Mike Hailwood che si impose nella classe 500 e nella 250 in sella a Honda, Giacomo Agostini nella 350 su MV Agusta, Bill Ivy in 125 su Yamaha e Ralph Bryans in 50 su Honda; l'equipaggio svizzero/britannico Fritz Scheidegger/John Robinson si impose tra i sidecar.
Anche in questa occasione, nelle prove e in gara vi furono vari incidenti di cui due mortali: decedettero Toshio Fujii, pilota della Kawasaki, e Brian Duffy; altri incidenti coinvolsero anche Derek Minter che non fu presente alla partenza e Tarquinio Provini per il quale invece fu il termine della carriera agonistica.