Touto

Il termine osco touto indicava l'organismo composito, ossia l'unità politica corporativa a base territoriale variabile che costituiva lo "Stato" dei popoli sabellici, in particolare dei Sanniti. Era un insieme tribale, stanziato in un territorio non precisamente definito, legato da un forte vincolo di solidarietà tra i suoi membri e da una comune fedeltà verso un esponente o guida: la memoria condivisa rafforzava la coesione fra gli appartenenti a uno stesso touto.

Era estraneo ai Sanniti il concetto di città-Stato: «essi concepivano piuttosto un'area territoriale in cui la presenza di agglomerati urbani era più o meno accidentale, benché questi potessero essere usati come centri in cui si svolgevano gli affari della tribù»[1].

  1. ^ Edward T. Salmon, Il Sannio e i Sanniti, p. 84-89.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne