Traforo ferroviario del Colle di Tenda | |
---|---|
Galleria «Tenda» | |
Tipo | Galleria ferroviaria in rettifilo con sagoma per doppio binario |
Nome ufficiale | Galleria «Tenda» |
Stati | Italia Francia |
Localizzazione | Piemonte (I) Alpi Marittime (F) |
Coordinate | 44°09′11.88″N 7°34′16″E |
Gestore | RFI SNCF |
Linea | Cuneo-Ventimiglia |
Portali | Limone Piemonte (nord) Vievola (sud) |
Lunghezza | 8,099 km |
Attraversa | Colle di Tenda |
Altitudine | portale nord a 1,032 m s.l.m. portale sud a 989 m s.l.m.[1] culmine a 1040.45 m s.l.m.[2] |
Nº di binari | 1 (predisposta per 2) |
Scartamento | 1 435 mm |
Inizio dei lavori | 1890 |
Apertura | 1900 |
Chiusura | dal 1947 al 1979 |
Annotazioni | |
La linea aerea di contatto è stata rimossa durante i lavori di ricostruzione della tratta Limone-Ventimiglia. | |
Il traforo ferroviario del Colle di Tenda (8099 m) è la più lunga galleria della linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia/Nizza. Corre sotto al Colle di Tenda, da cui prende il nome, con percorso rettilineo e parallelo a quello del tunnel stradale, situato ad una quota di circa 300 m superiore.
Pur essendo su una linea a binario unico, la galleria fu prevista con la sagoma per il doppio binario per migliorare lo smaltimento del fumo delle locomotive a vapore, che sarebbe stato problematico data la sua lunghezza[3].
Nota in ambito ferroviario come galleria «Tenda», rimase interamente in territorio italiano fino al 15 settembre 1947. Dal giorno successivo, quando l'alta valle Roja venne scorporata dalla provincia di Cuneo diventando territorio francese in forza del trattato di pace con la Francia, fu attraversata dalla frontiera italo-francese ed abbandonata in attesa della ricostruzione della linea oltreconfine[4].
Dopo trentadue anni di inattività pressoché totale, fu riaperta all'esercizio ferroviario il 6 ottobre 1979, giorno dell'inaugurazione della Cuneo-Ventimiglia ricostruita.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore FC1982-112
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore FC1982-116
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore FC1892-199