Transizione del Pleistocene medio

Le variazioni della temperatura negli ultimi 5 milioni di anni rilevate nei depositi marini profondi.[1]

La transizione del Pleistocene medio (in lingua inglese abbreviata in MPT, acronimo di Mid-Pleistocene Transition),[2] a volte indicata anche come rivoluzione del Pleistocene medio (in questo caso abbreviata in MPR),[3], fu un importante cambiamento dei cicli di glaciazione avvenuto nel corso del Quaternario, studiato nella paleoclimatologia. Questa transizione è avvenuta tra 1,25 e 0,7 milioni di anni fa nel corso del Pleistocene.[4]

Prima della transizione del Pleistocene medio, i periodi glaciali si alternavano con una periodicità di circa 41.000 anni ed erano caratterizzati da una escursione termica piuttosto contenuta, uno spessore abbastanza sottile dello strato di ghiaccio, e una relazione lineare con i cicli di Milanković collegati all'inclinazione assiale. Dopo la transizione avvenuta nel Pleistocene medio, i cicli sono diventati fortemente asimmetrici, caratterizzati da periodi di raffreddamento del clima molto prolungati e una formazione di cappe di ghiaccio molto più spesse, seguiti da rapidi cambiamenti della temperatura, da condizioni glaciali estreme e interglaciali relativamente caldi. La lunghezza dei cicli si attestò su una media attorno a 100.000 anni.[2][4]

  1. ^ Lisiecki, L.E.; Raymo, M.E., 2005. A Pliocene-Pleistocene stack of 57 globally distributed benthic? 18O records. Paleoceanography 20, PA1003, doi:10.1029/2004PA001071, 17 pp.
  2. ^ a b V. Brovkin, R. Calov, A. Ganopolski e M. Willeit, Mid-Pleistocene transition in glacial cycles explained by declining CO2 and regolith removal | Science Advances, in Science Advances, vol. 5, n. 4, aprile 2019, pp. eaav7337, DOI:10.1126/sciadv.aav7337, PMC 6447376, PMID 30949580.
  3. ^ Mark A. Maslin and Andy J. Ridgwell (2005): Mid-Pleistocene revolution and the ‘eccentricity myth’, Geological Society, London, Special Publications, 247, 19-34, 1 January 2005
  4. ^ a b Peter U Clark, David Archer, David Pollard, Joel D Blum, Jose A Rial, Victor Brovkin, Alan C Mix, Nicklas G Pisias e Martin Roy, The middle Pleistocene transition: characteristics, mechanisms, and implications for long-term changes in atmospheric pCO2 (PDF), in Quaternary Science Reviews, vol. 25, 23–24, Elsevier, 2006, pp. 3150–3184, Bibcode:2006QSRv...25.3150C, DOI:10.1016/j.quascirev.2006.07.008. URL consultato il 25 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2017).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne