In astronautica e in ingegneria aerospaziale, il trasferimento alla Sternfeld[1] ideato nel 1934 è una manovra orbitale biellittica (sfrutta due ellissi di trasferimento) a 3 impulsi, impiegata per passare da un'orbita circolare iniziale di raggio ad un'orbita circolare finale di raggio . Sebbene il tempo di trasferimento dall'orbita di raggio all'orbita di raggio sia maggiore rispetto ad un trasferimento alla Hohmann, 2 impulsi, risulta più conveniente in termini di Δv se il rapporto tra ed è maggiore di 11,94. orbita complanare => solamente 2 impulsi.