Trash album in studio |
---|
Artista | Alice Cooper
|
---|
Pubblicazione | 25 luglio 1989
|
---|
Durata | 40:14
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Pop metal Hair metal Hard rock Heavy metal
|
---|
Etichetta | Epic
|
---|
Produttore | Desmond Child
|
---|
Registrazione | 1988/89 – Bearsville Studios, The Power Station, Right Track, Sigma Sound Studios, Mediasound, Grog Kill Studios, Village Recorders, The Complex, Record Plant, Blue Jay Studios, Sanctuary Sound
|
---|
Formati | CD, LP, MC, download digitale, streaming
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Austria[1] (vendite: 25 000+)
Finlandia[2] (vendite: 50 912+)
Germania[3] (vendite: 250 000+)
Lettonia[4] (vendite: 5 000+)
Svezia[5] (vendite: 50 000+)
Svizzera[6] (vendite: 25 000+)
|
---|
Dischi di platino | Canada[7] (vendite: 100 000+)
Nuova Zelanda[8] (vendite: 15 000+)
Stati Uniti[9] (vendite: 1 000 000+)
|
---|
Alice Cooper - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Trash è il diciottesimo album in studio del cantante statunitense Alice Cooper, pubblicato il 25 luglio 1989 dalla Epic Records.
L'album è principalmente ricordato per il singolo Poison, che rappresentò il maggior successo di Cooper dai tempi di You and Me del 1977.
- ^ (DE) Alice Cooper - Trash – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato l'8 aprile 2020.
- ^ (FI) Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt - Alice Cooper, su Musiikkituottajat. URL consultato il 25 aprile 2023.
- ^ (DE) Alice Cooper – Trash – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 ottobre 2014.
- ^ (LV) International Latvian Certification Awards from 1998 to 2001, su directupload.net, Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība. URL consultato il 7 aprile 2020.
- ^ (SV) Gold & Platinum 1987–1998 (PDF), su ifpi.se, IFPI Sverige. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
- ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 22 ottobre 2014.
- ^ (EN) Trash – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 15 novembre 2018.
- ^ (EN) Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN 978-1-877443-00-8.
- ^ (EN) Trash – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 14 ottobre 2014.
- ^ (EN) Alex Henderson, Trash, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 31 marzo 2015.
- ^ (EN) Nathan Brackett, Christian Hoard, The New Rolling Stone Album Guide, Rolling Stone, 2004, ISBN 0-7432-0169-8.