Trattato di Unkiar Skelessi | |
---|---|
Tipo | trattato di non aggressione |
Firma | 8 luglio 1833 |
Luogo | Istanbul |
Parti | Russia Impero Ottomano |
Firmatari | Impero russo e Impero ottomano |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
Il trattato di Unkiar Skelessi (assai più correttamente Hünkâr İskelesi, secondo l'attuale grafia in caratteri latini vigente in Turchia e secondo la reale pronuncia, con debole accento sulle ultime sillabe) è un trattato che fu firmato l'8 luglio 1833 in un grazioso sobborgo del Bosforo da Impero russo e Impero ottomano in seguito alla fine della guerra russo-turca del 1828-1829, scoppiata a causa delle lotta dei greci per l'indipendenza. Con questo trattato l'Impero russo e l'Impero ottomano si promettevano assistenza reciproca in caso di attacco. In particolare, un articolo segreto prevedeva che gli ottomani potessero non intervenire inviando truppe ma che dovessero comunque chiudere lo stretto dei Dardanelli alle navi non russe.
La Gran Bretagna e la Francia temevano che grazie a questo trattato la Russia avesse ottenuto dall'Impero ottomano il permesso di inviare navi da guerra attraverso lo stretto dei Dardanelli. Questi dubbi verranno superati solo nel 1841 con la convenzione di Londra sugli Stretti.