Tre Leghe | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Libero Stato delle Tre Leghe |
Lingue parlate | italiano, romancio, tedesco, lombardo |
Capitale | Coira |
Dipendente da | Confederazione Svizzera (in associazione) |
Dipendenze | Valtellina |
Politica | |
Forma di Stato | Stato associato |
Forma di governo | Repubblica federale oligarchica |
Nascita | 1524 |
Causa | Articoli di Ilanz |
Fine | 1798 |
Causa | Guerre napoleoniche |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Rezia |
Massima estensione | 11.700 km2 nel XVI secolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Lega Caddea Lega Grigia Lega delle Dieci Giurisdizioni |
Succeduto da | Repubblica Elvetica Repubblica Cisalpina |
Il Libero Stato delle Tre Leghe, noto informalmente anche come Grigioni, fu uno stato federale nato nel 1524 con gli accordi di Ilanz[1], stipulati tra la Lega Caddea, la Lega Grigia e la Lega delle Dieci Giurisdizioni[2]; il nuovo Stato si associò militarmente in perpetuo alla Svizzera pur non facendovi parte.
La lega succedette nel controllo del territorio al Principato vescovile di Coira, svuotandolo progressivamente di ogni potere pur senza abolirlo legalmente. Fino al 1803 Tarasp rappresentò un'exclave austriaca nel territorio dei Grigioni.
Le Tre Leghe costituirono uno dei primi esempi noti al mondo di una federazione, come neppure la Svizzera stessa era all’epoca essendo limitata a un patto confederale di unanimità, in quanto i suoi accordi costitutivi permettevano di obbligare giuridicamente una delle sue tre leghe a una decisione di politica estera quando le altre due fossero d’accordo.