Trevignano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Franco Bonesso (lista civica Per Trevignano) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°44′00.6″N 12°05′38.46″E |
Altitudine | 77 m s.l.m. |
Superficie | 26,5 km² |
Abitanti | 10 696[2] (30-6-2023) |
Densità | 403,62 ab./km² |
Frazioni | Falzè (sede comunale), Musano, Signoressa, Trevignano[1], Zapparè, Colmello Sant'Elena |
Comuni confinanti | Istrana, Montebelluna, Paese, Vedelago, Volpago del Montello |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 31040 |
Prefisso | 0423 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 026085 |
Cod. catastale | L402 |
Targa | TV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 405 GG[4] |
Nome abitanti | trevignanesi |
Patrono | san Valentino e santa Maria del Carmelo |
Giorno festivo | 14 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Trevignano (AFI: /treviɲˈano/; Trevignan o Trivignan in veneto,[5] AFI: [treviˈɲaŋ]) è un comune italiano di 10 696 abitanti[2] della provincia di Treviso in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale non si trova nella località omonima ma nella vicina Falzè.