Trevignano

Disambiguazione – Se stai cercando il comune della provincia di Roma, vedi Trevignano Romano.
Trevignano
comune
Trevignano – Stemma
Trevignano – Bandiera
Trevignano – Veduta
Trevignano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Amministrazione
SindacoFranco Bonesso (lista civica Per Trevignano) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate45°44′00.6″N 12°05′38.46″E
Altitudine77 m s.l.m.
Superficie26,5 km²
Abitanti10 696[2] (30-6-2023)
Densità403,62 ab./km²
FrazioniFalzè (sede comunale), Musano, Signoressa, Trevignano[1], Zapparè, Colmello Sant'Elena
Comuni confinantiIstrana, Montebelluna, Paese, Vedelago, Volpago del Montello
Altre informazioni
Cod. postale31040
Prefisso0423
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT026085
Cod. catastaleL402
TargaTV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 405 GG[4]
Nome abitantitrevignanesi
Patronosan Valentino e santa Maria del Carmelo
Giorno festivo14 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Trevignano
Trevignano
Trevignano – Mappa
Trevignano – Mappa
Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
Sito istituzionale

Trevignano (AFI: /treviɲˈano/; Trevignan o Trivignan in veneto,[5] AFI: [treviˈɲaŋ]) è un comune italiano di 10 696 abitanti[2] della provincia di Treviso in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale non si trova nella località omonima ma nella vicina Falzè.

  1. ^ Comune di Trevignano - Statuto (PDF), su dait.interno.gov.it. URL consultato l'11 aprile 2022.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981, p. 586, SBN UMC0979712.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne