Tri Nations 2002

Tri Nations 2002
2002 Tri Nations
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Tri Nations
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore SANZAAR[1]
Date dal 13 luglio 2002
al 17 agosto 2002
Luogo Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica
Partecipanti 3
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
(4º titolo)
Secondo Australia (bandiera) Australia
Terzo Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Bledisloe Cup Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Mandela Plate Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Statistiche
Miglior marcatore Nuova Zelanda (bandiera) Andy Mehrtens (47)
Record mete Sudafrica (bandiera) Marius Joubert (3)
Incontri disputati 6
Pubblico 306 764
(51 127 per incontro)
Cronologia della competizione

Il Tri Nations 2002 (in inglese 2002 Tri Nations Series) fu la 7ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica.

Si tenne dal 13 luglio al 17 agosto 2002 e fu vinto per la quarta volta dalla Nuova Zelanda.

Benché virtualmente campioni già ancora prima della fine del torneo, stante la consistente differenza punti rispetto all'Australia (+32 contro +7), gli All Blacks ebbero l'ufficialità soltanto alla fine dell'incontro di Johannesburg tra Springbok e Wallabies: questi ultimi, infatti, avrebbero dovuto vincere con punto supplementare di bonus offensivo e almeno 26 punti di scarto ma non solo non andarono mai vicino a tale traguardo, ma terminarono l'incontro battuti, seppure di misura, 31-33[2].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[3].

  1. ^ All’epoca sotto il nome di SANZAR
  2. ^ (EN) Clockwatch: SA 33-31 Australia, in BBC, 17 agosto 2002. URL consultato il 30 maggio 2022.
  3. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne