Tribromuro di lantanio | |
---|---|
Nome IUPAC | |
Bromuro di lantanio(III) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | LaBr3 |
Massa molecolare (u) | 378,62 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 236-896-7 |
PubChem | 83563 |
SMILES | Br[La](Br)Br |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 5,06 |
Solubilità in acqua | elevata solubilità |
Temperatura di fusione | 783 °C |
Temperatura di ebollizione | 1577 °C |
Sistema cristallino | esagonale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 264 - 271 - 280 - 302+352 - 304+340 - 305+351+338 - 312 - 321 - 332+313 - 337+313 - 362 - 403+233 - 405 |
Il tribromuro di lantanio, o bromuro di lantanio(III) è un sale alogenuro inorganico del lantanio con formula bruta LaBr3. Quando è puro, è una polvere bianca incolore. I cristalli singoli di tribromuro di lantanio sono cristalli esagonali con punto di fusione di 783 °C. È altamente igroscopico e solubile in acqua. Esistono diversi idrati del sale noti, con formula generica La3Br·x H2O. Viene spesso utilizzato come fonte di lantanio nella sintesi chimica e come materiale di scintillazione in alcune applicazioni.