Tricloruro di lutezio | |
---|---|
Nome IUPAC | |
cloruro di lutezio(III) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | LuCl3 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 233-240-1 |
PubChem | 24919 e 10221357 |
SMILES | Cl[Lu](Cl)Cl |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 3,98 |
Solubilità in acqua | solubile |
Temperatura di fusione | 905 °C |
Temperatura di ebollizione | 1480 °C[1] |
Sistema cristallino | monoclino |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 7.074 mg·kg−1 (ratti, orale) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi H | 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 264 - 271 - 280 - 302+352 - 304+340 - 305+351+338 - 312 - 321 - 332+313 - 337+313 - 362 - 403+233 - 405 |
Il tricloruro di lutezio, o cloruro di lutezio(III), è un composto chimico formato da lutezio e cloro con formula LuCl3. Forma cristalli monoclini bianchi igroscopici[2] e anche un esaidrato igroscopico LuCl3·6 H2O.[3]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Brauer