Trifluoruro di vanadio | |
---|---|
Nome IUPAC | |
trifluoruro di vanadio, fluoruro di vanadio(III) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | F3V |
Peso formula (u) | 107,94 |
Aspetto | solido giallo-verde[1] |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 233-169-6 |
PubChem | 66230 |
SMILES | F[V](F)F |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 3,363[2] |
Solubilità in acqua | insolubile[2] |
Temperatura di fusione | ≈1 400 °C (1 673 K)[2] |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 330 - 314 [3] |
Consigli P | 301+310 - 303+361+353 - 305+351+338 - 320 - 405 - 501 [3] |
Il trifluoruro di vanadio o fluoruro di vanadio(III) è il composto inorganico con formula VF3. In questo fluoruro il vanadio è nello stato di ossidazione +3. È un solido giallo-verde praticamente insolubile in acqua.[1][2][4] Il composto fu descritto per la prima volta nel 1911 da Otto Ruff e Herbert Lickfett.[5]