Tristano e Isotta | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Tristan und Isolde |
Lingua originale | tedesco |
Musica | Richard Wagner |
Libretto | Richard Wagner |
Fonti letterarie | Gottfried von Straßburg |
Atti | tre |
Epoca di composizione | agosto 1857 - agosto 1859 |
Prima rappr. | 10 giugno 1865 |
Teatro | Monaco, Teatro Nazionale |
Prima rappr. italiana | 2 giugno 1888 |
Teatro | Bologna, Teatro Comunale |
Personaggi | |
| |
Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore. Costituisce il capolavoro del Romanticismo tedesco e, allo stesso tempo, è uno dei pilastri della musica moderna, soprattutto per il modo in cui si allontana dall'uso 'tradizionale' dell'armonia tonale. A tale proposito, Carl Dahlhaus ha messo in rilievo che " Wagner non anticipa l'atonalità ma dà sviluppo a forme e strumenti del pensiero grazie a cui un fenomeno come l'atonalità può divenire per la prima volta razionalmente possibile".