Trofie

Trofie
Un piatto di trofie al pesto
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioniLiguria
Sardegna
Zona di produzioneSori, Carloforte
Dettagli
Categoriaprimo piatto
RiconoscimentoP.A.T.
SettorePasta
Trofie industriali

Le trofie[1], più grandi e le trofiette più piccole e allungate, sono un tipo di pasta alimentare tipica della cucina ligure[2], di forma allungata e sottile, ritenute originarie di Sori[3], in provincia di Genova[4]. È da notare che in lingua ligure il termine trofie indica gli "gnocchi" e trofietta indica uno "gnocchetto"[5][6], una pasta di farina e patate, di forma e consistenza al palato sostanzialmente diverse.

Le truffiette di Carloforte sono tipiche anche dell'arcipelago del Sulcis in Sardegna (tradizione gastronomica genovese della cucina tabarchina).[7]

La forma della pasta è data dal peculiare carattere arricciato a forma di truciolo da falegname, chiamato risso da banché. La forma e la grandezza, piuttosto ridotta, di una trofia sono fattori importanti per le sue qualità organolettiche.[8] Le Trofie hanno una forma inconfondibile, quella che viene chiamata localmente "intursoeia" è il caratteristico attorcigliamento della parte centrale che termina con due appendici affusolate, la forma può essere paragonata a quella della spirale del cavatappi[9].

Nel 2019 le Trofie di Sori hanno ottenuto la De.Co. in quanto prodotto strettamente legato al territorio e alla comunità, con lo scopo di preservarne la tecnica ma soprattutto la rilevanza storica e culturale che questo formato porta con sé.[10]

  1. ^ Trofie, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 agosto 2020.
  2. ^ Trofie e Trofiette, su Agri Liguria Net.
  3. ^ Le Trofie di Sori, su Pastificio Novella.
  4. ^ Trofiette, su Ze, Grande dizionario della lingua genovese (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  5. ^ Trofie, su Ze, Grande dizionario della lingua genovese (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  6. ^ Alfredo Gismondi, Vocabolario Genovese-Italiano, ed. FIDES, 1955
  7. ^ Truffiette di Carloforte, su sulcisatavola.com.
  8. ^ (EN) Jacob Kenedy, Trofie, in The Geometry of Pasta, Pan Macmillan, 2011, p. 230 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2012).
  9. ^ Sergio Rossi, Trofie. Dal Golfo Paradiso la storia di una pasta mediterranea, Sagep, 2014, ISBN 9788863733037.
  10. ^ Un prodotto storico, su Pastificio Novella.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne