Tromba da caccia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Origine | Francia | ||||
Invenzione | 1680 ca. | ||||
Classificazione | Aerofoni a bocchino | ||||
Famiglia | Corni | ||||
Uso | |||||
Musica barocca Musica galante e classica Musica europea dell'Ottocento Musica contemporanea | |||||
Genealogia | |||||
|
Patrimonio protetto dall'UNESCO | |
---|---|
L'arte musicale dei suonatori di tromba da caccia | |
Patrimonio immateriale dell'umanità | |
Stati | Francia Belgio Lussemburgo Italia |
Inserito nel | 2020 |
Lista | Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità |
Scheda UNESCO | (EN, ES, FR) Musical art of horn players, an instrumental technique linked to singing, breath control, vibrato, resonance of place and conviviality |
La tromba da caccia è uno aerofono a bocchino, usato originariamente in ambito venatorio e successivamente passato in ambito orchestrale e bandistico. Nato come strumento di comunicazione e cinegetica per segnalare eventi nel corso della caccia alla seguita, lo strumento trae la propria origine dal corno d'animale.
Nel 2015, il Ministero della Cultura e della Comunicazione francese ha riconosciuto «l’art des sonneurs de trompe» nell'inventario del patrimonio culturale e immateriale della Francia[1]. Nel 2020 L'arte musicale dei suonatori di tromba da caccia è stata iscritta dall'UNESCO nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità.