Trombosi del seno venoso cerebrale

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Trombosi del seno venoso cerebrale
Trombosi del seno venoso (segni gialli) vista in ricostruzione coronale tramite risonanza magnetica
Specialitàneurologia e apparato circolatorio
Eziologiatrombofilia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM325 e 437.6
ICD-10I63.6 e I67.6
MeSHD012851
eMedicine1162804 e 338750
Sinonimi
Trombosi del seno sagittale superiore
Trombosi del seno durale
Trombosi venosa intracranica
Tromboflebite cerebrale

Per trombosi del seno venoso cerebrale, in medicina, si intende una trombosi (una "ostruzione") nei seni venosi durali, vasi che drenano il sangue deossigenato dal cervello. I sintomi di questa condizione possono includere mal di testa, disturbi alla vista ed ogni altro segno tipico dell'ictus (come una debolezza della muscolatura del volto e/o degli arti su di un lato del corpo e convulsioni). La diagnosi avviene solitamente grazie alla tomografia computerizzata (TC) o alla risonanza magnetica (RM), entrambe eseguite con la somministrazione di mezzi di contrasto per dimostrare l'ostruzione dovuta al trombo.[1]

Il trattamento standard prevede la somministrazione di anticoagulanti, farmaci che limitano la coagulazione del sangue, o tramite il ricorso alla trombolisi, ovvero la distruzione (o lisi) del trombo grazie a enzimi.

Siccome di solito vi sono cause di fondo che portano a tale condizione, è consigliato eseguire esami approfonditi per ricercarle. La malattia può essere aggravata nel caso che si verifichi un aumento della pressione intracranica, situazione che può giustificare un intervento chirurgico, ad esempio per posizionare uno shunt cerebrale.[1]

Vi sono diversi altri termini utilizzati comunemente per riferirsi alla condizione, come ad esempio: "trombosi del seno sagittale superiore", "trombosi del seno durale" e "trombosi venosa intracranica", così come l'ormai desueto "tromboflebite cerebrale".

  1. ^ a b Stam J, Thrombosis of the cerebral veins and sinuses, in N. Engl. J. Med., vol. 352, n. 17, 2005, pp. 1791-8, DOI:10.1056/NEJMra042354, PMID 15858188.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne