Il Trono Reale di Aquisgrana (in tedesco Aachener Königsthron), noto anche come Trono di Carlo Magno (Thron Karls des Großen o, semplicemente, Karlsthron), è un trono fatto costruire negli anni 790 da Carlo Magno come parte degli arredi della sua cappella palatina (nucleo centrale dell'odierna cattedrale di Aquisgrana), nella quale è rimasto sin dalla sua creazione.
Fu utilizzato per l'incoronazione di Ludovico il Pio a co-imperatore nell'813, e in seguito per l'incoronazione a Re dei Romani di tutti gli imperatori del Sacro Romano Impero da Ottone I di Sassonia (nel 936) a Ferdinando I d'Asburgo (nel 1531). Pertanto, già dall'XI secolo, il Trono Reale di Aquisgrana era chiamato totius regni archisolium, cioè primo soglio di tutto l'Impero.[1]
Carlo Magno, tuttavia, non fu incoronato ad Aquisgrana; divenne infatti re a Noyon nel 768 e imperatore (augusto) a Roma nell'800. È molto probabile, però, che assistesse alle messe tenute nella Cappella Palatina seduto su questo trono.