Troodon formosus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Troodon

Denti provenienti dal South Dakota assegnati a T. formosus, a confronto con una US Dime, al Museo dei bambini di Indianapolis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia† Troodontidae
Sottofamiglia† Troodontinae
GenereTroodon
Leidy, 1856
Nomenclatura binomiale
† Troodon formosus
Joseph Leidy, 1856
Sinonimi
  • Polyodontosaurus Gilmore, 1932

Troodon (il cui nome significa "dente che ferisce") è un dubbio genere estinto di dinosauro teropode troodontide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 77,5-74,5 milioni di anni fa (Campaniano), in Nord America. Il genere include almeno una specie, ossia T. formosus, conosciuta dall'Alberta e dal Montana. Scoperto nel 1855, T. formosus è stato tra i primi dinosauri ritrovati in Nord America, sebbene fosse ritenuto una specie di lucertola fino al 1877.

Il nome di genere deriva dal greco antico e vuol dire "dente che ferisce", riferendosi ai denti, che erano diversi da quelli di molti altri teropodi noti all'epoca della sua scoperta. I denti presentano sporgenze prominenti, orientate apicalmente. Tuttavia questi denticoli serrati, sono morfometricamente più simili a quelle dei rettili erbivori e suggeriscono una dieta forse onnivora.[1] Uno scheletro parziale di Troodon è stato ritrovato con dei segni di morsi su di esso.[2] Inoltre ci sono delle ipotesi che riguardano la sua intelligenza, infatti per il rapporto tra le dimensioni del corpo e la grandezza del cervello, si pensa che fosse uno dei se non il dinosauro più intelligente.

  1. ^ Holtz, Thomas R., Brinkman, Daniel L., Chandler, Chistine L. (1998) Denticle Morphometrics and a Possibly Omnivorous Feeding Habit for the Theropod Dinosaur Troodon. Gaia number 15. December 1998. pp. 159-166.
  2. ^ Jacobsen, A.R. 2001. Tooth-marked small theropod bone: An extremely rare trace. p. 58-63. In: Mesozoic Vertebrate Life. Ed.s Tanke, D. H., Carpenter, K., Skrepnick, M. W. Indiana University Press.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne