Tsingtao città sub-provinciale | |
---|---|
(ZH) 青岛市 (Qīngdǎo shì) | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Shandong |
Territorio | |
Coordinate | 36°03′00″N 120°13′48″E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Superficie | 11 026 km² |
Abitanti | 8 715 100 (2010) |
Densità | 790,41 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 266000 (Distretto di Shinan) 266100-266700 (altre aree) |
Prefisso | +86 (0)532 |
Fuso orario | UTC+8 |
Codice UNS | 37 02 |
Targa | 鲁B, 鲁U |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Tsingtao[1][2][3][4], grafia secondo la romanizzazione del sistema postale cinese[5], o Qingdao[6][7][8], grafia secondo il sistema di trascrizione pinyin ( , in cinese: 青島T, 青岛S, QīngdǎoP, Ch'ing-taoW; in tedesco: Tsingtau), è una città sub-provinciale nell'est della provincia dello Shandong, Cina. Confina con Yantai a nordest, con Weifang a est e con Rizhao a sudovest. Situata sulla penisola dello Shandong prospiciente il Mar Giallo, Tsingtao oggi è un importante porto, base navale e centro industriale. È anche sede del birrificio Tsingtao. Il carattere 青 (qīng) in cinese significa "verde" o "lussureggiante" mentre il carattere 島 (dǎo) vuol dire "isola".
Per quanto concerne l'estensione superficiale, ovvero la grandezza reale di una città, si piazza al secondo posto a livello mondiale, dietro la sua connazionale Pechino.
Dal 1897 al 1919, col nome di Kiautschou o Kiao-Ciao, fu colonia dell'Impero tedesco.