Tsintaosaurus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | † Ornithischia |
Sottordine | † Ornithopoda |
Famiglia | † Hadrosauridae |
Tribù | † Tsintaosaurini |
Genere | † Tsintaosaurus Young, 1958[1] |
Nomenclatura binomiale | |
† Tsintaosaurus spinorhinus Young, 1958 |
Tsintaosaurus (il cui nome significa "lucertola di Qingdao", per via della vecchia traslitterazione "Tsingtao")[2] è un genere estinto di dinosauro ornitopode hadrosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70 milioni di anni fa (Campaniano), in quella che oggi è l'odierna Cina. Il genere contiene una singola specie, ossia T. spinorhinus, descritta dal paleontologo cinese C. C. Young (1958). L'animale poteva raggiungere gli 8,3 metri (27 piedi) di lunghezza per un peso di 2,5 tonnellate.[3]
Come la maggior parte degli hadrosauri, Tsintaosaurus possedeva un caratteristico 'becco ad anatra' e una batteria di potenti denti che usava per masticare la vegetazione. L'animale si muoveva normalmente sulle quattro zampe, ma poteva sollevarsi sulle zampe posteriori per correre più velocemente sfuggendo ai predatori. Come molti altri hadrosauri, Tsintaosaurus vivevano probabilmente in branchi.