Tug of War (Paul McCartney)

Tug of War
album in studio
ArtistaPaul McCartney
Pubblicazione26 aprile 1982
Durata41:12
Dischi1
Tracce12
GenerePop
Rock
EtichettaParlophone
ProduttoreGeorge Martin
Registrazionedicembre 1980 - dicembre 1981
CopertinaBrian Clarke
NoteRistampato su CD nel 1993
Certificazioni
Dischi d'oroCanada (bandiera) Canada[1]
(vendite: 50 000+)
Francia (bandiera) Francia[2]
(vendite: 100 000+)
Giappone (bandiera) Giappone[3]
(vendite: 100 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[4]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platinoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti[5]
(vendite: 1 000 000+)
Paul McCartney - cronologia
Album precedente
(1980)
Album successivo
(1983)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[6]
Robert ChristgauB+[7]
Encyclopedia of Popular Music[8]
The Great Rock Discography[9]
Pitchfork[10]
PopMatters[11]
Q[12]
Rolling Stone[13]
Piero Scaruffi[14]
Uncut[15]
Ondarock7.5/10[16]

Tug of War è il quinto album da solista di Paul McCartney, pubblicato nel 1982, il primo dopo la morte di John Lennon, cui è dedicato il brano Here Today. Preceduto dalla pubblicazione del singolo Ebony and Ivory, cantato in coppia con Stevie Wonder, l'album ebbe un ampio successo internazionale.

  1. ^ (EN) Tug of War – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 7 luglio 2016.
  2. ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 7 luglio 2016. Selezionare "Paul McCARTNEY" e premere "OK".
  3. ^ (EN) Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970–2005, Roppongi, Tokyo, Oricon Entertainment, 2006, ISBN 4-87131-077-9.
  4. ^ (EN) Tug of War, su British Phonographic Industry. URL consultato il 7 luglio 2016.
  5. ^ (EN) Paul Mc Cartney - Tug of War – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 7 luglio 2016.
  6. ^ (EN) Tug of War, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 giugno 2011.
  7. ^ Robert Christgau, Christgau's Consumer Guide, in The Village Voice, New York, 1º giugno 1982. URL consultato il 17 marzo 2013.
  8. ^ The Encyclopedia of Popular Music (4ª ediz.), New York, NY, Oxford University Press, 2006, p. 1257, ISBN 0-19-531373-9.
  9. ^ Paul McCartney Tug of War, su acclaimedmusic.net, Acclaimed Music. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2016).
  10. ^ Ron Hart, Paul McCartney: Tug of War / Pipes of Peace, su pitchfork.com, Pitchfork, 6 ottobre 2015. URL consultato il 18 novembre 2015.
  11. ^ Jeff Strowe, Paul McCartney: Tug of War / Pipes of Peace, su popmatters.com, PopMatters, 2 ottobre 2015. URL consultato il 18 novembre 2015.
  12. ^ Jimmy Nicol, Re-releases: Paul McCartney The Paul McCartney Collection, in Q, ottobre 1993, p. 119.
  13. ^ Stephen Holden, Music Reviews : Tug of War by Paul McCartney, in Rolling Stone, 27 maggio 1982. URL consultato il 17 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2008).
  14. ^ The History of Rock Music. Beatles: biography, discography, reviews, links, su scaruffi.com. URL consultato il 21 marzo 2019.
  15. ^ Paul McCartney Tug of War, in Uncut, novembre 2015, p. 93.
  16. ^ Paul McCartney. Man on the run, in www.ondarock.it. URL consultato il 5 dicembre 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne