Tugtupite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.FB.10[1] |
Formula chimica | Na4AlBeSi4O12Cl[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | tetragonale[3] |
Parametri di cella | a = 8,64 Å, c = 8,87 Å, Z = 2[4] |
Gruppo puntuale | 4[5] |
Gruppo spaziale | I4 (nº 82)[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 2,33[6] g/cm³ |
Densità calcolata | 2,34[6] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4[3] |
Sfaldatura | buona lungo {101}, discreta lungo {110}[7] |
Frattura | concoide[7] |
Colore | bianco, rosa, cremisi, blu e verde[5] |
Lucentezza | vitrea, oleosa[5] |
Opacità | trasparente e traslucida[5] |
Striscio | bianco[3] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La tugtupite, nota anche come sodalite di berillio o pietra di renna[8] (simbolo IMA: Ttp[9]), è un minerale raro del gruppo dell'helvine appartenente alla classe minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica Na4[Cl|BeAlSi4O12][2] ed è quindi chimicamente un silicato di sodio-berillio-alluminio con ioni cloro aggiuntivi.
Strutturalmente appartiene ai tectosilicati.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Strunz&Nickel
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Webmin
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Handbook