Tugtupite

Tugtupite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.FB.10[1]
Formula chimicaNa4AlBeSi4O12Cl[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotetragonale[3]
Parametri di cellaa = 8,64 Å, c = 8,87 Å, Z = 2[4]
Gruppo puntuale4[5]
Gruppo spazialeI4 (nº 82)[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,33[6] g/cm³
Densità calcolata2,34[6] g/cm³
Durezza (Mohs)4[3]
Sfaldaturabuona lungo {101}, discreta lungo {110}[7]
Fratturaconcoide[7]
Colorebianco, rosa, cremisi, blu e verde[5]
Lucentezzavitrea, oleosa[5]
Opacitàtrasparente e traslucida[5]
Strisciobianco[3]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Esempio di tugtupite scoperta in Groenlandia

La tugtupite, nota anche come sodalite di berillio o pietra di renna[8] (simbolo IMA: Ttp[9]), è un minerale raro del gruppo dell'helvine appartenente alla classe minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica Na4[Cl|BeAlSi4O12][2] ed è quindi chimicamente un silicato di sodio-berillio-alluminio con ioni cloro aggiuntivi.

Strutturalmente appartiene ai tectosilicati.

  1. ^ (EN) Strunz-mindat (2024) Classification - Tektosilicates with additional anions, su mindat.org. URL consultato il 24 novembre 2024.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: September 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, settembre 2024. URL consultato il 24 novembre 2024.
  3. ^ a b c d (DE) Tugtupite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 24 novembre 2024.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Strunz&Nickel
  5. ^ a b c d Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Webmin
  6. ^ a b (EN) Tugtupite, su mindat.org. URL consultato il 24 novembre 2024.
  7. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Handbook
  8. ^ Schumann p. 220
  9. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 24 novembre 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne