Tumore stromale gastrointestinale (GIST) | |
---|---|
![]() | |
Specialità | oncologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-O | 8936, 8936/3 e 8936/1 |
ICD-9-CM | 215.5, 238.1 e 171.5 |
ICD-10 | C26.9 |
OMIM | 606764 |
MeSH | D046152 |
I tumori stromali gastrointestinali denominati GIST (acronimo del termine inglese GastroIntestinal Stromal Tumors) sono i tumori mesenchimali (ossia derivanti dal tessuto connettivo) più frequenti nell'apparato gastrointestinale e rappresentano in tutto 1-3% di tutti i tumori in questa parte del corpo. Fino alla metà degli anni novanta, i tumori GIST venivano considerati come tumori aventi origine dal tessuto muscolare.
Solo dal 1998, in seguito alla scoperta su questi tumori di determinati antigeni (CD117), viene riconosciuta una categoria tumorale propria. Il carattere maligno di questi tumori non è chiaro, poiché vanno raramente in metastasi nei linfonodi. Tuttavia, circa il 50% dei pazienti presentano nella fase diagnostica metastasi nel fegato o nel peritoneo, più raramente anche nei polmoni o nelle ossa.