Tumori neuroendocrini

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tumori neuroendocrini
Tumore neuroendocrino al microscopio ottico
Specialitàendocrine oncology
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD018358

I tumori neuroendocrini[1] sono neoplasie che originano dalle cellule del cosiddetto sistema neuroendocrino diffuso (SNED). Il concetto di sistema neuroendocrino diffuso deriva dall'evoluzione del precedente concetto di sistema APUD (Amine Precursor Uptake and Decarboxylation) formulato da A.G.E. Pearse nel 1968. Il sistema neuroendocrino è costituito da cellule che hanno sia le caratteristiche tipiche delle cellule endocrine, che producono gli ormoni, sia quelle tipiche delle cellule nervose. Le cellule neuroendocrine sono presenti in tutto l'organismo e, nei diversi organi, svolgono funzioni specifiche come regolare il flusso di aria nei polmoni o la velocità del cibo nel tratto gastrointestinale.

Rappresentano un gruppo eterogeneo di tumori a differente grado di differenziazione e malignità, caratterizzate da peculiari caratteristiche biologiche che permettono specifiche strategie di diagnosi e terapia. I NET gastrici (g-NET) provengono da cellule simil-enterocromaffini (ECL), le cellule che servono a controllare la secrezione acida dello stomaco[2] e secernono serotonina e altri peptidi con funzione di controllo sulle altre cellule gastriche[3].

I tumori neuroendocrini gastrici ben differenziati[4], quindi con cellule tumorali di grado 1[5], rappresentano il 5-15% dei casi di neoplasie neuroendocrine nel tratto gastrointestinale. Tra i g-NET[6], i tumori di tipo 3 rappresentano la sottocategoria più aggressiva, con la più alta incidenza di infiltrazione linfovascolare e metastasi alla diagnosi[7].

  1. ^ Tumore neuroendocrino: sintomi, prevenzione, cause, diagnosi, su www.airc.it. URL consultato il 26 maggio 2023.
  2. ^ Carcinoide gastrico - Neuroendocrini.it, su www.neuroendocrini.it. URL consultato il 26 maggio 2023.
  3. ^ (EN) Alice Laffi, Andrea Gerardo Antonio Lania e Alberto Ragni, Gastric Neuroendocrine Tumors (g-NETs): A Systematic Review of the Management and Outcomes of Type 3 g-NETs, in Cancers, vol. 15, n. 8, 8 aprile 2023, pp. 2202, DOI:10.3390/cancers15082202. URL consultato il 26 maggio 2023.
  4. ^ (EN) https://www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms/def/well-differentiated, su www.cancer.gov, 2 febbraio 2011. URL consultato il 26 maggio 2023.
  5. ^ Grading and Staging of Cancer - Health Encyclopedia - University of Rochester Medical Center, su www.urmc.rochester.edu. URL consultato il 26 maggio 2023.
  6. ^ Monjur Ahmed, Gastrointestinal neuroendocrine tumors in 2020, in World Journal of Gastrointestinal Oncology, vol. 12, n. 8, 15 agosto 2020, pp. 791–807, DOI:10.4251/wjgo.v12.i8.791. URL consultato il 26 maggio 2023.
  7. ^ Alice Laffi, Andrea Gerardo Antonio Lania e Alberto Ragni, Gastric Neuroendocrine Tumors (g-NETs): A Systematic Review of the Management and Outcomes of Type 3 g-NETs, in Cancers, vol. 15, n. 8, 8 aprile 2023, pp. 2202, DOI:10.3390/cancers15082202. URL consultato il 26 maggio 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne