Туполев Ту-144 Tupolev Tu-144 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea supersonico |
Equipaggio | 3 piloti + gli assistenti di volo |
Progettista | Aleksej Andreevič Tupolev |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 31 dicembre 1968 |
Data entrata in servizio | 26 dicembre 1975 |
Data ritiro dal servizio | 1º giugno 1998 |
Utilizzatore principale | Aeroflot |
Esemplari | 16 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 65,70 m |
Apertura alare | 28,80 m |
Diametro fusoliera | 3,45 m |
Altezza | 12,85 m |
Superficie alare | 507 m² |
Peso a vuoto | 105 t |
Peso carico | 125 t |
Peso max al decollo | 205 t |
Passeggeri | 110~150 |
Capacità combustibile | 95000 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 turboventola Kuznetsov NK-321 |
Spinta | 4x137 kN senza postbruciatore 4x245 kN con postbruciatore |
Prestazioni | |
Velocità max | 2,15 Mach (2 500 km/h, 1 550 mph) |
Velocità di crociera | 2125 km/h (2 Mach) |
Corsa di decollo | 2930 m |
Atterraggio | 2570 m |
Autonomia | 6000 km |
Tangenza | 20000 m |
Note | i dati si riferiscono alla versione TU-144LL |
I dati sono estratti dal sito: www.tu144sst.com[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Tupolev Tu-144 (in russo Туполев Ту-144?), nome in codice NATO Charger, è un aereo quadrireattore supersonico sovietico da trasporto commerciale progettato da OKB, sviluppato da Tupolev e costruito da VASO negli anni sessanta. Impiegato dall'Aeroflot, rimase operativo dal 1968 al 1998 e fu a servizio di URSS, Russia e, per un breve periodo, anche della NASA come laboratorio volante negli ultimi anni di servizio.
I giornali occidentali soprannominarono l'aereo Concordski (o Konkordski), per sottolineare l’apparente somiglianza fra il Tu-144 e il Concorde anglo-francese (gli unici due aerei di linea supersonici mai costruiti), sebbene i due progetti avessero significative differenze. Un prototipo del Tupolev volò il 31 dicembre 1968 nei pressi di Mosca due mesi prima del Concorde. Il Tu-144 superò il muro del suono per la prima volta il 5 giugno 1969 e il 15 luglio successivo divenne il primo mezzo commerciale a superare Mach 2[2]. Esso detiene il record mondiale di velocità (Mach 2,50) per un aereo civile.