Turchese (minerale)

Turchese
Formula chimicaCuAl6(PO4)4(OH)8·4H2O[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinotriclino[1][2][3][4]
Classe di simmetriapinacoidale[1][2]
Parametri di cellaa:7,48, b:9,95, c:7,68[1]
Gruppo puntuale1[1][2]
Gruppo spazialeP1[1][2]
Proprietà fisiche
Densità2,6-2,8[1][2][3][4] g/cm³
Durezza (Mohs)5-6[1][2][3][4]
Sfaldaturaperfetta secondo {001}[1][2], buona secondo {010}[1][2], difficile[3]
Fratturaconcoide[1][2][3]
ColoreBlu, blu-verde, verde, verde grigio, blu chiaro[1], azzurro-verde[3]
Lucentezzacerea[1][3], vitrea[2], porcellanacea[3]
Opacitàda opaca a subtranslucida[1], raramente i cristalli sono trasparenti[3]
Strisciobianco bluastro chiaro[1], da blu verdastro chiaro a bianco[2], bianco-azzurro[3]
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il turchese (o la turchese) è un minerale di colore azzurro-verde appartenente al sistema triclino.

Sempre opaca o appena traslucida, questa gemma può mostrare un colore azzurro uniforme o venature dendritiche brune o nere di limonite. Rarissima in cristalli trasparenti, si trova sempre in noduli o masse microcristalline reniformi o in sottili venature all'interno delle rocce incassanti. La sua porosità causa facili alterazioni al colore originario, pertanto talvolta si effettuano trattamenti di impregnazione a scopo protettivo.

La formula chimica è: CuAl6[(OH)2|PO4]4H2O.

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Scheda tecnica del minerale su webmineral.com
  2. ^ a b c d e f g h i j k Scheda tecnica del minerale su mindaat.org
  3. ^ a b c d e f g h i j Autori Vari, scheda turchese in "Il magico mondo di minerali & gemme Guida pratica per scoprirli e collezionarli", De Agostini (1993-1996), Novara
  4. ^ a b c Autori vari, Turchese in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. III, pagg. 600-604, Peruzzo (1988), Milano

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne