Turchese | |
---|---|
![]() | |
Formula chimica | CuAl6(PO4)4(OH)8·4H2O[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | triclino[1][2][3][4] |
Classe di simmetria | pinacoidale[1][2] |
Parametri di cella | a:7,48, b:9,95, c:7,68[1] |
Gruppo puntuale | 1[1][2] |
Gruppo spaziale | P1[1][2] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,6-2,8[1][2][3][4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5-6[1][2][3][4] |
Sfaldatura | perfetta secondo {001}[1][2], buona secondo {010}[1][2], difficile[3] |
Frattura | concoide[1][2][3] |
Colore | Blu, blu-verde, verde, verde grigio, blu chiaro[1], azzurro-verde[3] |
Lucentezza | cerea[1][3], vitrea[2], porcellanacea[3] |
Opacità | da opaca a subtranslucida[1], raramente i cristalli sono trasparenti[3] |
Striscio | bianco bluastro chiaro[1], da blu verdastro chiaro a bianco[2], bianco-azzurro[3] |
Diffusione | raro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Il turchese (o la turchese) è un minerale di colore azzurro-verde appartenente al sistema triclino.
Sempre opaca o appena traslucida, questa gemma può mostrare un colore azzurro uniforme o venature dendritiche brune o nere di limonite. Rarissima in cristalli trasparenti, si trova sempre in noduli o masse microcristalline reniformi o in sottili venature all'interno delle rocce incassanti. La sua porosità causa facili alterazioni al colore originario, pertanto talvolta si effettuano trattamenti di impregnazione a scopo protettivo.
La formula chimica è: CuAl6[(OH)2|PO4]4H2O.