Twilight Struggle | |
---|---|
Tipo | Gioco da tavolo |
Autore | Ananda Gupta, Jason Matthews |
Illustratore | Rodger McGowan e Mark Simonitch |
Editore | GMT Games |
1ª edizione | 2005 |
Altre edizioni | 2009 |
Regole | |
N° giocatori | 2 |
Squadre | No |
Ambientazione | mondo, 1945-1989 |
Mappa | point to point |
Requisiti | |
Età | 13+ |
Preparativi | 5 minuti |
Durata | 3 ore |
Aleatorietà | Media |
Twilight Struggle è un gioco da tavolo strategico ideato da Ananda Gupta, Jason Matthews e pubblicato nel 2005 dalla GMT Games. Il gioco presenta alcune delle caratteristiche dei wargame e consente di simulare a livello strategico globale lo scontro fra USA e URSS durante la Guerra Fredda.
Il gioco è un card driven wargame, ossia è un gioco di guerra che si svolge su 10 turni ed in cui in ogni turno i giocatori ricevono una mano di carte con cui svolgono tutte le loro azioni. Nell'introduzione al regolamento gli autori dichiarano di essersi ispirati a due classici card driven wargame quali We the People di Mark Hermann e Hannibal: Rome vs. Carthage di Mark Simonitch.
La mappa di gioco rappresenta tutto il mondo diviso in 5 aree principali (Europa, Asia, Africa, Centro America e Sud America), ed in questa scala globale i due giocatori si confrontano per acquisire il maggior numero di alleati, piazzando i propri segnalini di influenza (Influence Markers) e tentando di rimuovere i segnalini dell'avversario. Si tiene conto dell'andamento del confronto su scala globale attraverso i punti vittoria (Victory Points, abbreviati in VP) guadagnati dai giocatori.
Nel 2016 Playdek ha sviluppato una versione digitale di Twilight Struggle.[1]